Escursioni al Lago di Como a piedi o in bici
Il Lago di Como, incastonato tra le Prealpi lombarde, è una delle destinazioni più affascinanti del nord Italia. Con i suoi borghi pittoreschi, le eleganti ville storiche e i panorami unici, ha da sempre ispirato scrittori e artisti, diventando anche una meta amata da celebrità e set di numerosi film. Ma oltre al suo fascino senza tempo, il Lago di Como è un vero paradiso per gli amanti delle attività all’aria aperta: tra sentieri sul lungolago e strade che si snodano fino ai monti, ognuno può trovare il percorso adatto a sé. In questa guida ti suggeriamo alcuni itinerari sul Lago di Como per esplorare e conoscere la zona a piedi o in bici.
Percorso al Lago di Como sulla sponda orientale: Il Sentiero del Viandante

Il Sentiero del Viandante è un imperdibile percorso escursionistico che si snoda lungo la sponda orientale del lago di Como, da Lecco fino a Morbegno. Si tratta di un antico tracciato utilizzato fin dal Medioevo da mercanti e viandanti che si spostavano lungo il lago, oggi trasformato in un percorso escursionistico suddivisibile in più tappe percorribili singolarmente o in più giorni. Puoi percorrerlo a piedi (opzione consigliata) o in MTB.
Lunghezza totale del percorso: circa 75 km
Durata: da suddividere in più tappe, circa 3 o 4 giorni
Difficoltà: media (difficile per MTB)
Abbiamo suddiviso il percorso in 4 grandi tappe principali, ma essendo un percorso molto lungo è possibile suddividere ulteriormente le tappe e percorrere solo tratti più brevi e in base ai propri interessi.
1. Lecco – Lierna
Si percorrono le pendici del Monte Coltignone, attraversando boschi e godendo di scorci suggestivi sul lago. Ad Abbadia Lariana è possibile visitare la Chiesa di San Martino e il Civico Museo Setificio Monti, che testimonia la tradizione serica della zona. Si prosegue poi verso Mandello del Lario. Lungo il percorso si può visitare la Chiesa di San Giorgio, un gioiello di arte romanica. Il percorso prosegue verso Lierna e passa per la località di Sonvico, la più alta frazione di Mandello da cui si può godere di un’ottima vista.
Consiglio: Lecco incanta con il suo lungolago, il Resegone sullo sfondo e i luoghi manzoniani come Villa Manzoni e Pescarenico. Imperdibili la Basilica di San Nicolò, il Ponte Azzone Visconti e Palazzo delle Paure. Per saperne di più su questa bellissima città, e scoprire tante attività interessanti, dai un’occhiata al portale .
2. Da Lierna a Bellano
Da Lierna, il sentiero si biforca in due varianti:
Variante Alta: passa per Esino Lario, offrendo viste impareggiabili sul Lago di Como.
Variante Bassa: attraversa Varenna, dove è possibile visitare la famosa sorgente del Fiumelatte.
Entrambe le varianti conducono a Perledo, un borgo panoramico sovrastante Varenna. Il percorso prosegue verso Bellano offrendo scorci suggestivi sul lago e sulle montagne circostanti. Consigliamo una visita all'Orrido di Bellano, una gola naturale accessibile tramite passerelle che permettono di ammirare cascate e particolari formazioni rocciose.
3. Bellano – Colico
Il percorso continua tra piccoli borghi e splendidi panorami sul lago. Dopo Dervio, il sentiero passa per Corenno Plinio, il suggestivo "borgo dei mille gradini" con il suo castello medievale. Proseguendo verso Colico, il paesaggio alterna rive lacustri e pendici montuose. Qui si possono visitare il Forte di Fuentes e il Forte Montecchio Nord, oltre a rilassarsi sulle spiagge del lago. Puoi terminare qua il tuo percorso, se non vuoi allontanarti dal lago, oppure continuare fino a Morbegno.
4. Colico – Morbegno
Si continua percorrendo la bassa Valtellina e il Pian di Spagna, un'area protetta e con un ricco ecosistema. Da Piantedo, il percorso prosegue tra borghi e campagne valtellinesi, toccando Delebio, Andalo Valtellino e Rogolo, con scorci panoramici sulle montagne circostanti. Superato Rogolo, il sentiero si inoltra verso Cosio Valtellino e infine si arriva a Morbegno, famosa per l’Abbazia di Vallate e per il formaggio Bitto, perfetto per concludere il viaggio con un assaggio della gastronomia valtellinese.
Consiglio: per organizzare al meglio la tua visita alla zona, consulta il portale . Il portale mette a disposizione anche una rivista ricca di interessanti spunti turistici per scoprire tutto ciò che il Lago di Como può offrire.
La salita del Ghisallo in bici: percorso imperdibile da Bellagio

La salita al Colle del Ghisallo, situato a 754 metri sul livello del mare, è una delle salite più suggestive del ciclismo italiano. Inserita nel percorso del Giro di Lombardia e più volte protagonista del Giro d’Italia, rappresenta una meta di grande interesse per tutti gli appassionati.
Lunghezza totale del percorso: circa 9 km (solo andata)
Durata: 1:30 h circa (circa 3 a piedi in base al ritmo)
Difficoltà: media
La salita parte da Bellagio, seguendo le indicazioni per il Santuario della Madonna del Ghisallo e il Museo del Ciclismo. La sfida inizia sin dalle prime pedalate: per 4 km si avrà una pendenza media che raggiunge anche il 14%. La strada si snoda tra curve e tornanti, senza lunghi rettilinei, rendendo la scalata dinamica e coinvolgente.
Superato il borgo di Guello, il percorso diventa più dolce. Per circa 3 km, la strada si abbassa leggermente. Per ricaricare le energie è consigliabile fare una pausa a Civenna, da cui si può ammirare un bellissimo panorama sul lago. Gli ultimi 1,5 km segnano il gran finale: una pendenza media dell’8,5%, sei tornanti e un ultimo rettilineo impegnativo, da dove, in lontananza, si intravede il Santuario del Ghisallo.
Una volta in cima, l’emozione è garantita. Il Santuario della Madonna del Ghisallo, patrona dei ciclisti, custodisce cimeli storici donati dai grandi campioni del passato. Accanto, il Museo del Ciclismo è una tappa imperdibile per gli amanti di questo sport.
Per approfondire la conoscenza dei luoghi, rimanere aggiornati sugli eventi e sulle ultime notizie dei comuni, e trovare tante informazioni utili, visita il portale .

La sponda occidentale del Lago di Como in bici: da Menaggio a Sorico
Se cerchi un'esperienza immersiva tra natura e storia, ma non troppo faticosa, un tour in bicicletta lungo la riva occidentale del Lago di Como è un'ottima scelta. Il percorso da Menaggio a Sorico, lungo circa 25 km, ti condurrà attraverso paesaggi spettacolari, antichi borghi e tratti costieri perfetti per una sosta panoramica.
Lunghezza totale del percorso: circa 25 km (solo andata)
Durata: 1:30/2 h circa
Difficoltà: facile, con leggere salite
Il punto di partenza è Menaggio, in via Diaz. Da qui, si pedala lungo la ex Strada Statale passando per tre gallerie fino a San Siro (qui puoi vedere la splendida Villa Gaeta, famosa per una scena del film "Casino Royale" con James Bond).
Superando brevi tratti di strada principale, si attraversano Acquaseria, Santa Maria e Molvedo, fino a raggiungere il suggestivo borgo medievale di Rezzonico, caratterizzato da un castello trecentesco e un affascinante porticciolo. Da qui è inoltre possibile godere di una vista panoramica imperdibile e godersi la bellezza del luogo in totale tranquillità.
Proseguendo lungo il percorso si arriva a Cremia, una zona altrettanto tranquilla e perfetta per una pausa sulle piccole spiagge. Si attraversano poi Musso e Dongo, e si può percorrere un tratto di lungolago prima di tornare sulla statale. Da qui bisognerà affrontare una breve salita fino a Gravedona, da dove si viene ricompensati da una vista spettacolare sul paese e sulle montagne circostanti. Un piacevole percorso ciclopedonale costeggia la spiaggia fino a Domaso.
L’itinerario prosegue senza difficoltà verso Gera Lario e infine Sorico, all'estremità nord del lago, punto di riferimento per gli appassionati di windsurf e kitesurf.
Per scoprire informazioni specifiche per ogni località del Lago di Como, così come dove dormire e mangiare e le diverse attività commerciali della zona, ti consigliamo di visitare il portale .
Visitare il Lago di Como: attività e attrazioni consigliate
Visitare Como: oltre a essere la città da cui il lago prende il nome, Como è una località davvero affascinante, ricca di storia, cultura e panorami spettacolari. Il suo centro storico ospita il maestoso Duomo, il Broletto e la Basilica di San Fedele. Da non perdere il Tempio Voltiano, dedicato ad Alessandro Volta, e le eleganti ville storiche come Villa Olmo. Inoltre, consigliamo vivamente una visita al Museo della Seta: situato in un'ex fabbrica tessile, il museo offre un affascinante viaggio attraverso l'arte della sericoltura e della lavorazione della seta, mostrando strumenti, telai e macchinari utilizzati per la filatura e la tessitura.
Fare tappa a Bellagio e Varenna: se si è in vacanza al Lago di Como, queste due località sono assolutamente da vedere. Bellagio, la "perla del Lago di Como", incanta con le sue stradine acciottolate e i giardini di Villa Melzi. Varenna, con il suo Sentiero degli Innamorati e il Castello di Vezio, offre scorci mozzafiato e romantici.
Sport acquatici: windsurf, kitesurf e vela sono molto praticati, soprattutto nelle zone dell'Alto Lario come Domaso e Gera Lario. Altrimenti in kayak e SUP potrai pagaiare in tutta tranquillità tra ville storiche affacciate sul lago e spiaggette nascoste.
Tour in battello: un modo panoramico e rilassante per esplorare borghi e ville storiche. Si può scegliere tra battelli di linea, aliscafi, crociere serali e tour privati. Ti consigliamo di prenotare, soprattutto se in alta stagione. Se invece cerchi un romantico tour in barca sul Lago di Como o altre esperienze esclusive, dai un’occhiata al portale .
Relax sulle spiagge: tra le più belle ci sono quelle di Lido di Lenno, la Spiaggia di Piona e la spiaggia di Santa Maria Rezzonico, perfette per una giornata di sole e tranquillità. Ma in ogni angolo del Lago di Como si possono trovare spiagge idilliache e che invitano al puro relax.
Degustazioni enogastronomiche: scopri i sapori locali assaggiando il pesce di lago, il vino Domasino e i formaggi delle valli, oltre a tutte le altre specialità del luogo.
Relax e attività anche in inverno: anche nella stagione fredda si può visitare il lago di Como, quando le montagne innevate e i borghi tranquilli offrono un'atmosfera ancora più suggestiva. Per gli amanti degli sport invernali, inoltre, le montagne circostanti offrono l'opportunità di praticare sci e snowboard.